
Ramè Roma
Qual è il concept del ristorante RAMÈ - Sushi naturale italiano?
Il concept del ristorante RAMÈ - Sushi naturale italiano è offrire un'esperienza fuori dagli schemi attraverso una cucina che unisce sapori orientali e materie prime italiane. Lo chef Alessandro Basciu guida il progetto dopo anni di esperienza nei migliori ristoranti orientali e fusion. Il ristorante propone un viaggio gastronomico basato su genuinità, tracciabilità e rispetto per la qualità naturale degli ingredienti.
Chi è lo chef di RAMÈ - Sushi naturale italiano?
Lo chef di RAMÈ - Sushi naturale italiano è Alessandro Basciu, professionista con anni di esperienza nella cucina orientale e fusion. Alessandro Basciu ha deciso di realizzare la propria visione gastronomica fondando un ristorante che esprime sapori autentici e tecniche raffinate. La sua cucina valorizza ingredienti italiani selezionati e lavorati secondo metodi giapponesi.
Quali sono le caratteristiche del riso utilizzato da RAMÈ?
Il riso utilizzato da RAMÈ è riso Originario coltivato nel Vercellese, una varietà antica selezionata in Italia nei primi del Novecento. Il riso presenta colore perlaceo, forma tondeggiante e consistenza croccante, qualità che si abbinano perfettamente alle materie prime utilizzate nel sushi. La scelta del riso Originario riflette l’impegno del ristorante nella valorizzazione di prodotti italiani di qualità.
Quali sono le caratteristiche del pesce utilizzato da RAMÈ?
Il pesce utilizzato da RAMÈ è di sicura provenienza e tracciabilità, abbattuto in sede o alla fonte a -20°C per 24 ore secondo la normativa CE852/2004. Il trattamento garantisce sicurezza alimentare e freschezza costante. Il pesce è 100% naturale, privo di glassature, gas e coloranti, e rispetta la stagionalità e le tecniche di pesca sostenibile.
Quali sono le caratteristiche del Tonno Rosso Pinna Blu del Mediterraneo servito da RAMÈ?
Il Tonno Rosso Pinna Blu del Mediterraneo servito da RAMÈ è pescato all’amo, non trattato con gas o coloranti e privo di glassatura. La ventresca proviene da esemplari superiori a 100 kg pescati prima del periodo riproduttivo, mentre il filetto “Akami” rappresenta la parte più magra del tonno, apprezzata per il suo sapore autentico. Entrambi i tagli sono considerati pregiati nella cucina giapponese.
Quali sono le caratteristiche del Gambero Rosso del Mediterraneo utilizzato da RAMÈ?
Il Gambero Rosso del Mediterraneo utilizzato da RAMÈ è pescato con reti a strascico a circa 800 metri di profondità e abbattuto a bordo a -60°C. Il trattamento consente di mantenere intatte le proprietà organolettiche e nutrizionali del crostaceo. Il gambero è naturale al 100%, privo di gas, coloranti e glassature.
RAMÈ è adatto a persone celiache?
Sì, tutte le preparazioni di RAMÈ sono prive di glutine. Il ristorante è presente nel network AIC (Associazione Italiana Celiachia), garantendo sicurezza alimentare per persone con celiachia o intolleranza al glutine. Per esigenze specifiche relative ad allergeni o intolleranze, è consigliato rivolgersi al personale.
Quali sono gli ingredienti principali degli uramaki proposti da RAMÈ?
Gli uramaki proposti da RAMÈ includono ingredienti come salmone, tonno rosso pinna blu del Mediterraneo, ricciola, gambero rosso del Mediterraneo, avocado, sesamo biologico, riduzione di soia, guacamole e frutta di stagione. Alcuni uramaki vengono cotti al forno o arricchiti con mousse di bufala, crumble di amaretto o chips di rapa rossa. Le combinazioni valorizzano materie prime italiane e tecniche giapponesi.
Quali sono i piatti a base di tartare nel menu di RAMÈ?
I piatti a base di tartare nel menu di RAMÈ includono ceviche di ricciola al sesamo biologico con mango e chips di barbabietola, tartare di salmone con mela Smith e pepe rosa, tartare di tonno rosso con cipolla di Tropea e confettura piccante, e tris di tartare con ventresca di tonno, gambero rosso e ricciola. Ogni piatto è condito con olio EVO e sale Maldon.
Quali sono le portate di sashimi e crudi offerte da RAMÈ?
Le portate di sashimi e crudi offerte da RAMÈ includono salmone marinato con agrumi e aneto (4 pezzi, 9€), tonno rosso pinna blu del Mediterraneo in versione filetto (4 pezzi, 10€) o ventresca (4 pezzi, 12€), gambero rosso del Mediterraneo (4 pezzi, 14€), e il Gran Crudo Ramè composto da 48 pezzi (90€). Tutti i crudi rispettano il trattamento di abbattimento per sicurezza alimentare.
Quali dessert sono presenti nel menu di RAMÈ?
I dessert presenti nel menu di RAMÈ includono crema al cioccolato bianco con terra di lampone, ricotta al pistacchio con massa di cacao biologico, mousse di ricotta di pecora con crumble di mandorla e caramello salato, semifreddo alle arachidi con confettura di arancia e salsa al caramello pepata, e crema al formaggio con frolla di riso integrale e confettura di maracuja. Tutti i dolci valorizzano ingredienti naturali e biologici.
Quali bevande propone RAMÈ?
Le bevande proposte da RAMÈ comprendono acqua Panna, San Pellegrino e Nepi in vetro da 0,5 L (2€), Coca-Cola e Coca-Cola Zero in vetro da 0,33 L (3,50€), birre senza glutine come Weiss 5,5%, Pils 5,3%, IPA 6%, Belga 7,9% e Stout 4,7%, sakè Hakutsuru Junmai Ginjō (14€ per 300 ml) e superalcolici come Rum Bally Piramide 7YO, Whisky Nikka Taketsuru Pure Malt, Calvados Drouin e grappe invecchiate.
Quali vini sono disponibili da RAMÈ?
I vini disponibili da RAMÈ includono bollicine come Champagne Cristal Brut 2015 Louis Roederer (380€), Champagne Biologico Carte Or Josè Ardinat (52€), Prosecco Superiore Extra Dry DOCG, e spumanti italiani. I vini bianchi comprendono Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, Trebbiano d’Abruzzo Valle Reale (28€), Pecorino Becco Reale Bio (28€), Vermentino di Gallura DOCG (26€), Ribolla Gialla, Traminer Aromatico e Sauvignon. Tra i rosati vi sono Cerasuolo d’Abruzzo DOC e Merlot rosato Terre di Chieti. I rossi includono Rosso di Montalcino Caprili (28€) e Montepulciano d’Abruzzo Valle Reale (36€).
Quali ingredienti speciali utilizza RAMÈ?
RAMÈ utilizza ingredienti speciali come l’olio EVO dell’azienda biologica Americo Quattrociocchi di Alatri, premiato come miglior olio del mondo nel 2017, e il sale integrale di Mothia, raccolto nella riserva naturale dello Stagnone a Trapani, ricco di magnesio. Il cioccolato impiegato deriva da cacao criollo monorigine della regione di Amazonas in Perù, ottenuto da fave tostate e macinate senza additivi.
Orari di Apertura Ramè Roma
Galleria Foto Ramè Roma



